46 Jobs | 974661 Resumes

Monthly Archives: May 2010

Het WK 2010 en Zuid-Afrika

Vanaf 11 juni barst de FIFA World Cup in alle hevigheid los, deze keer vanuit Zuid-Afrika. Het is de 19e keer dat het wereldkampioenschap voetbal gehouden wordt en tevens de eerste keer dat het in een Afrikaans land plaatsvindt.Het WK 2010 zal het grootste sportevenement ooit zijn. Naar verwachting zal een publiek van meer dan een biljoen mensen het evenement volgen, waarbij 32 landen vertegenwoordigt zijn. Toch hebben critici hun gal nog niet compleet gespuwt.Zuid-Afrikanen hoopten rijk te worden met de World Cup door de gedroomde inkomsten van de meer dan drie miljoen rondreizende fans. De realiteit wijst er echter op dat slechts de helft van de verwachte boekingen zijn gemaakt. Dankzij de huidige economie letten supporters extra op hun portemonnee. Hiernaast heeft de hoge criminaliteit in Zuid-Afrika een afschrikkende werking. Slechts twee procent van de zogenaamde ‘corporate boxes’ zijn verkocht.Ook zijn veel Zuid-Afrikanen woedend over het feit dat biljoenen zijn uitgegeven aan de bouw van de stadia waar de bevolking zelf niets aan heeft.…

Read More

Redemption and greed… the 2010 World Cup

The 2010 FIFA World Cup will take place from the 11th June to the 11th July this year, in South Africa. It is the 19th World Cup and the first one hosted by an African nation. It will be the biggest sporting event ever, and over a billion people are expected to follow the 32-team tournament, won four years ago by Italy. Such a huge event will be exciting, over-analysed and inevitably fraught with problems. South Africans hoped the World Cup would make them rich, with three million fans travelling to their country. But bookings are running at half the anticipated level and cash-strapped supporters seem to be avoiding a country, famous for its high levels of crime. Only two percent of corporate boxes have been sold. Many South Africans resent the fact that billions have been spent on stadia they didn’t need, in the hope of ripping off football tourists and the political shenanigans that were required to host the world’s most prestigious tournament…

Read More

ExecutiveSurf ed il management assessment: Intervista a Peter Giblin

Il prof. Peter Giblin proviene dal mondo delle banche d'affari e del diritto internazionale e vanta un'esperienza trentennale come head hunter e consulente di successo in Gran Bretagna, in Europa e negli Stati Uniti. Peter ama concentrarsi sugli aspetti pratici della gestione aziendale e può essere considerato il precursore delle valutazioni manageriali internazionali e delle valorizzazioni dell'efficienza gestionale. E' inoltre visiting professor presso la Facoltà di Economia della Cass Business School. Qual è il suo rapporto con ExecutiveSurf? Inizialmente lavorerò con loro un giorno a settimana e poi si vedrà; il mio compito è consigliare le aziende sulla struttura del management e sullo sviluppo del business. Conosco Rod (CEO di ExecutiveSurf) da quando ero presidente della Nicholson International, il marchio di executive search che ha co-fondato. Sono qui per aiutare ExecutiveSurf nel suo processo di espansione, con specifico riferimento alla practice "management assessment". Lei è a contatto con le dinamiche del management e del personale nelle aziende. Qual è la grandezza ideale di un'azienda che…

Read More

I “job hopper” impiegati dell’anno: I limiti della fedeltà

Secondo Penelope Trunk, fondatrice di Brazen Careerist, un social network per giovani in carriera, il valore aziendale dei dipendenti più infedeli, i cosiddetti job hopper, sarebbe da rivalutare. I ventenni cambiano lavoro ogni diciotto mesi. I trentenni, sempreché siano ancora in carriera, cambiano ancora spesso. Non così di frequente come dieci anni prima, ma non perdono l'abitudine di saltare da un'azienda all'altra. Questo non vuol dire che siano infedeli ad oltranza e che non possano rappresentare ottimi colleghi e dipendenti, anzi. Ecco perché. Gli infedeli sono più stimolati intellettualmente In tutti i lavori c'è una curva di apprendimento, che di solito è molto ripida all'inizio. Dopo due anni, la curva si appiattisce e resta ben poco da imparare. Chi resta vent'anni, a meno che non abbia la fortuna di cambiare lavoro internamente, sta certamente rallentando. Chi cambia spesso, probabilmente accumula know-how. E non si tratta solo di competenze tecniche o di settore. E' soprattutto l'intelligenza emotiva ad essere sollecitata, attraverso il confronto con nuove persone,…

Read More

Il calendario dell’arte: Maggio 2010

Il marmo vuole lavorato Affiliati Peducci/Savini La Galleria Rubin presenta la prima personale milanese del duo Peducci/Savini. Tra i giovani scultori contemporanei è diffuso l’uso di materiali poveri o riciclati. Peducci e Savini, al contrario, si cimentano con un materiale nobile ed aulico come il marmo dimostrando un bagaglio tecnico e di esperienza da grandi virtuosi. In relazione a questa scelta il loro percorso è esemplare: diplomati all’Accademia delle Belle Arti di Carrara, dove è avvenuto il loro incontro ed è nato il sodalizio artistico, hanno potuto accrescere la loro preparazione lavorando su importanti commesse all’estero portate a termine in parte nel loro grande atelier di Carrara e in parte nei luoghi di destinazione. Il loro lavoro di ricerca nasce dalla straordinaria dimestichezza con il materiale e dall’ironica affezione con le forme della tradizione scultorea in cui normalmente viene esperito. Busti classici, figure sacre o puramente ornamentali, ritratti. Questa iconografia, dai grandi capolavori fino agli oggetti più corrivi, viene ripresa e rimaneggiata con acume o…

Read More

Verso un marketing tribale: Intervista a Giacomo Santucci

Intervista a Giacomo Santucci dal libro Informazioni riservate Dalle centrali nucleari alla moda, questa in sintesi la carriera di Giacomo Santucci. Un ingegnere nucleare che all’inizio degli anni ’80 ha lavorato in Francia, dove dopo la laurea alla Sorbona si è specializzato nelle centrali veloci, e in America alla Westinghouse. Proprio l’azienda americana gli ha aperto l’area economica affidandogli l’incarico di capo progetto di una commessa. A quel punto. era il 1983 e da lì a quattro anni ci sarebbe stato il referendum sul nucleare, l’intuizione che qualcosa sarebbe cambiato, e non in meglio (“sono fatalista: leggo i segnali deboli”), lo ha spinto a prendere un’altra laurea: in economia. Il caso poi mette di mezzo attraverso l’incontro con Montedison e Montefibre che gli offre una borsa per fare l’MBA. Fresco di master, nell’85, Santucci va a lavorare alla Ferragamo come assistente dell’AD, Ferruccio; passa nel ‘90 in McKinsey, per poi rientrare nel mondo della moda, in Prada dove fa il suo ingresso da amministratore delegato…

Read More

Attivismo verde: Intervista a Fabrice Leclerc

“Solo pochi anni fa gli studenti della SDA Bocconi, pensando alla loro carriera dopo il master, si chiedevano quale fosse l’azienda numero uno su cui puntare. Oggi mi chiedono la statistica dei best place to work.” A parlare è Fabrice Leclerc, un passato da stratega dell’emotional branding (vedi l’intervista del 2002) e oggi alla testa di una crociata verde. Che inizia in una riserva naturale in Francia, nel Périgord. Secondo Leclerc quella a cui stiamo assistendo non è semplicemente una crisi, ma una radicale trasformazione, tutta all’insegna della sostenibilità. Come è arrivato all’attivismo verde? In Diageo, con un progetto tra Alessi e Häagen Dazs per le coppette gelato avevo introdotto un nuovo sistema di marketing non più collegato alle chiavi razionali, bensì a quelle emozionali. Il mio primo passaggio è stato così nel mondo delle sensazioni. Ho proseguito con questa filosofia anche nell’incarico successivo, in l’Oréal nella nuova divisione innovation luxury. Dall’emozione alla voglia di fare qualcosa che non fosse profit only, e, soprattutto di…

Read More

Breaking News – Mei 2010

24/05/10 - Bank of America Merrill Lynch heeft Shaun Dreyer als EMEA regiohoofd van de afdeling 'investment-grade loan syndication' aangewezen. Dreyer zal deze rol vanuit Londen vervullen.20/05/2010 - Tijdens de jaarlijkse vergadering van aandeelhouders van ASM International NV is Chuck del Prado herbenoemd tot CEO. Tevens is Heinrich Kreutzer als lid van de Supervisory Board aangesteld.20/05/2010 - Koninklijke BAM groep NV , J.A.P. van Oosten zal per 1 oktober 2010 het voorzitterschap van de raad van bestuur overdragen aan ir. N.J. de Vries. Jaap van Oosten zal na een dienstverband van 35 jaar met pensioen gaan.14/05/2010 - Suzanne McCarron is benoemd tot President van de ExxonMobil Foundation. Zij vervangt hiermee Gerald McElvy, president van de Foundation sinds 2005.Als president zal McCarron verantwoordelijk zijn voor het leiden van de activiteiten van de Foundation, waaronder haar strategische focus op het verbeteren van economische mogelijkheden voor vrouwen in derde wereldlanden, het voorkomen en behandelen van malaria en het ondersteunen van wiskundig- en wetenschappelijk onderwijs.10/05/2010 - Guy Parsons van…

Read More

Maggio 2010

07/05/2010 - Bruno Chiari sarà il nuovo direttore generale dell'Autostrada Serenissima, concessionaria del tratto Brescia-Padova della A4. Chiari lavora nella società da 11 anni ed è stato responsabile dell'area amministrazione, finanza e controllo. 06/05/2010 - Il direttore generale di Reale Mutua, Luigi Lana, assume anche la carica di amministratore delegato di Reale Seguros Generales, Igar e Reale Vida. 05/05/2010 - Loredana Corbino è stata nominata nuovo direttore risorse umane di GEFCO Italia. Corbino, 35 anni, inizia nel 2001 in Indesit Company come HR specialist corporate, diventandone HR manager plant nel 2006. 05/05/2010 - Franco Nonnis è il nuovo responsabile rete di vendita indiretta di Tiscali. 04/05/2010 - Sia-Ssb ha nominato Massimo Arrighetti nuovo amministratore delegato. 04/05/2010 - Unipol Gruppo Finanziario ha nominato Pierluigi Stefanini presidente, Piero Collina vicepresidente e Carlo Cimbri amministratore delegato. 03/05/2010 - Alessandro Rollo è il nuovo direttore amministrativo di Arpa. Rollo, 49 anni, è stato segretario regionale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise.

Read More

Rückzahlungsklausel bei Fortbildung enger gefasst

Mainz. Rückzahlungsklauseln zu Weiterbildungskosten sind unwirksam, wenn sie Arbeitnehmer zu lange an die Firma binden, so das Urteil des Bundesarbeitsgerichts (Aktenzeichen: 3 AZR 900/07).Grundsätzlich sind solche Klauseln zulässig. Der Arbeitgeber darf vom Arbeitnehmer verlangen, die Kosten für Weiterbildungen zurückzahlen, wenn sie die Firma innerhalb eines vertraglich festgelegten Zeitraums verlassen. Dieser Zeitraum darf aber nicht unangemessen lang sein. Dann erlischt der vertragliche Anspruch des Arbeitgebers auf eine Rückzahlung. In dem Fall, der vor dem Bundesarbeitsgericht behandelt wurde, hatte eine Mitarbeiterin an einem dreimonatigen Kurs, bezahlt vom Arbeitgeber, teilgenommen. Der Arbeitgeber zahlte dafür 3.400 Euro und stellte die Mitarbeiterin 16 Tage bezahlt von der Arbeit frei. Hierzu schlossen beide einen Vertrag mit der Rückzahlungsklausel, sollte sie in den folgenden fünf Jahren kündigen, müsse sie nachträglich einen Teil der Kosten übernehmen. Als die Mitarbeiterin zwei Jahre nach dem Lehrgang ihre Stelle auf eigenen Wunsch verließ, berief sich der Arbeitgeber auf diese Regel und forderte fast zwei Drittel der Fortbildungskosten ein. Damit kam er vor Gericht aber nicht durch.…

Read More

©2022 ExecutiveSurf | +44 2077291837 | Registered in England no. 1111 7389 - VAT. GB 291 0514 23