31/01/2005 – Ducati ha completato la riorganizzazione dell’area tecnica. Claudio Domenicali, oltre al ruolo ormai consolidato di amministratore delegato Ducati Corse, assume il ruolo di direttore prodotto. Gigi Mengoli diventa vice direttore prodotto, ruolo che lo vedrà impegnato sia su progetti specifici sia come affiancamento al nuovo lavoro di Domenicali. Mengoli ricoprirà inoltre il ruolo di presidente della Fondazione Ducati che verrà costituita al fine di raccogliere, valorizzare e divulgare la storia Ducati: dal Museo, all’archivio dei disegni tecnici, al restauro, alle mostre tematiche. Filippo Preziosi, già direttore tecnico Ducati Corse, assume la nuova carica di direttore generale Ducati Corse, continuando a riportare a Claudio Domenicali. Completa il riassetto anche la nuova carica ricoperta da Cristiano Silei, che dopo due anni trascorsi alla direzione della pianificazione strategica e sviluppo prodotto, torna a ricoprire la carica di direttore commerciale di Ducati Motor Holding, carica già ricoperta con successo nel periodo 97-98.
31/01/2005 – Gian Luca Sacco è il nuovo direttore marketing della filiale italiana di UGS. Nel 2001 Gian Luca Sacco entra in SDRC in qualità di direttore generale della filiale italiana, fino alla sua acquisizione da parte di EDS e la sua fusione con Unigraphics Italia in UGS dove, fino a oggi, ha ricoperto il ruolo di director business development. UGS ha inoltre annunciato la formazione di un nuovo team di business development che sarà guidato da Pierluigi Vercesi.
29/01/2005 – Roberto Alessandrini è dal 1° gennaio partner di AchieveGlobal, il network internazionale di formazione e consulenza per lo sviluppo risorse umane e il change management. Ingegnere elettronico, Alessandrini ha operato per oltre 15 anni come esperto dello sviluppo e applicazione di sistemi informatici, in particolare in aziende del settore finanziario e assicurativo. Dagli anni ’90 si è focalizzato anche sulla trasformazione tecnologica da TV analogica a digitale, e ha fondato e diretto società di trasmissione satellitare e di servizi multimediali. In AchieveGlobal Italia il suo ruolo sarà concentrato sullo sviluppo del mercato finance con particolare focus sulla realizzazione di nuove soluzioni formative e consulenziali.
28/01/2005 – Massimo Gargano è dall’inizio di quest’anno il nuovo general manager Toyota Sales Operations all’headquarter europeo di Bruxelles. Lascia la carica di direttore commerciale Italia sempre del gruppo Toyota, in cui lavora dal 1998. 41 anni, romano, Gargano è laureato in giurisprudenza e ha conseguito l’MBA alla SDA Bocconi. Prima di Toyota ha lavorato in Ford, all’inizio come zone manager e poi come finance & insurance manager. In Toyota è entrato come field operation manager (responsabile per le vendite Toyota, la distribuzione veicoli e le vendite fleet) e le sue responsabilità sono via via aumentate con la logistica veicoli, le vendite Lexus, il dealer & business development e, infine, il marketing.
27/01/2005 – Sophos ha annunciato la nomina di Vito Divincenzo a nuovo direttore vendite. In questo ruolo, Divincenzo avrà la responsabilità della rete di vendita diretta e indiretta per il mercato italiano. Dal 2002 al 2003 Divincenzo è stato amministratore delegato di Algolnet e nei due anni precedenti ha ricoperto il ruolo di direttore commerciale in Tinweb. Altre esperienze includono Taxi Channel e Sirmi.
26/01/2005 – Giuseppe Longo, manager con una pluriennale esperienza in aziende del settore ICT, entra a far parte del consiglio di amministrazione di Softpeople. Laureato in ingegneria, Giuseppe Longo inizia la propria carriera nel 1964 nel Gruppo Olivetti, dove ricopre incarichi di crescente responsabilità. Nel 1992 fa il suo ingresso in Olivetti Telemedia partecipando alla creazione e al lancio delle principali iniziative nel settore delle telecomunicazioni: Omnitel, Infostrada e Italia On Line. A partire dal 1996 viene nominato direttore generale di Olivetti Telemedia e assume responsabilità dirette in diverse società del Gruppo: è amministratore delegato di Sixtel (oggi Nortel Italia), presidente di Telemedia Engineering e presidente di Italia On Line. Dal 1995 al 2004 ha ricoperto l’incarico di amministratore delegato di TeleAp.
24/01/2005 – Danilo Bonato, direttore generale di E-Tree, ha definito il nuovo management team concludendo il riassetto organizzativo con l’uscita degli ultimi fondatori della società. Nel settore commerciale Michele Ridi è responsabile delle vendite e Matteo Forniz direttore esecutivo della divisione Consulting e Innovative Design. Andrea Gabriele è il nuovo responsabile per la gestione delle aree di produzione e delivery. Completano la riorganizzazione le nomine di Elena Sartori a direttore delle risorse umane, Enrico Sala a direttore delle business operations e Stefano Palman a responsabile marketing e alleanze.
24/01/2005 – A Isabelle Guichot va la carica di director of business development di Gucci. Guichot arriva in Gucci da precedenti incarichi di senior executive nel Gruppo Richemont. Dopo la laurea conseguita presso l’Ecole des Hautes Etudes Commerciales è entrata in Cartier nel 1986 e nel 1996 è stata nominata managing director di Cartier France. Nel 1999 ha ricoperto la posizione di CEO di Van Cleef & Arpels e dopo essere entrata nel 2003 nel cda della griffe di pelletteria Lancel, dal 2004 è stata nominata CEO. Dal 2003 la Guichot è stata inoltre membro del cda di Richemont.
21/01/2005 – Nino D’Auria è il nuovo direttore generale di EMC Italia, mentre Renato Cerutti ne diventa presidente. Entrato in EMC nel 1999 come area sales manager per il Nord Italia, D’Auria è stato tra i principali protagonisti della crescita di EMC sul mercato italiano. Cerutti è entrato in EMC nel 1997 come direttore generale ed è stato recentemente nominato amministratore delegato.
21/01/2005 – Intel ha annunciato una riorganizzazione su vasta scala per allineare tutti i principali gruppi di prodotto alla strategia aziendale di favorire lo sviluppo di piattaforme tecnologiche complete basate su componenti Intel. Le nuove business unit, che riporteranno a Otellini e al CEO Craig Barrett, sono il Mobility Group, guidato da Sean Maloney, 48 anni, e Dadi Perlmutter, 51 anni, il Digital Enterprise Group, guidato da Pat Gelsinger, 43 anni, e Abhi Talwalker, 40 anni, il Digital Home Group, guidato da Don MacDonald, 42 anni, il Digital Health Group, guidato da Louis Burns, 47 anni, e infine il Channel Products Group, guidato di Bill Siu, 53 anni. Justin Rattner, 56 anni, provvederà a supervisionare l’attività del Corporate Technology Group e Anand Chandrasekher, 41 anni, è stato nominato director del Sales and Marketing Group e gestirà l’organizzazione SMG insieme a Eric Kim, 50 anni, vice president e director of Sales and Marketing.
20/01/2005 – Stefano Volpi, 42 anni, già country manager Italia, è stato nominato vice president EMEA Southern Region di Internet Security Systems, azienda di soluzioni e servizi di sicurezza ad aziende e pubbliche amministrazioni. In Internet Security Systems dal 2000, Volpi ha inizialmente ricoperto il ruolo di sales & marketing director per poi assumere, nel 2002, l’incarico di Country Manager Italia. Prima di entrare in Internet Security Systems si è occupato dello start up della società Tivoli in Italia (prima che l’azienda fosse acquisita da IBM) e ha lavorato per Hewlett Packard, con la responsabilità commerciale della suite OpenView per il mercato enterprise.
19/01/2005 – Il consiglio d’amministrazione di Banca Fideuram (Gruppo Sanpaolo IMI) ha nominato all’unanimità Donato Gualdi vice direttore generale.